Progetto per irrigazione Val di Gresta mediante due invasi
Miglioramento dell’approvigionamento idrico della Val di Gresta a scopo potabile, irriguo ed antincendio.
il progetto
Descrizione del progetto
Il progetto nasce per garantire una migliore gestione, in termini di prelievo e di utilizzo, delle risorse idriche della Val di Gresta, assicurando un futuro alle realtà imprenditoriali agricole a tutt’oggi attive e creando quelle condizioni che potranno favorire sia l’inserimento di nuove imprese che l’ampliamento di quelle esistenti.
La principale criticità si manifesta in evidenti problemi della capacità di irrigazione nei quantitativi e nei tempi richiesti dalle colture, anche a causa del progressivo innalzamento delle temperature e dell’aumento della frequenza di prolungati periodi siccitosi.
Le criticità sono particolarmente evidenti nelle aree della Valle di Gresta ove vi è minore disponibilità di risorsa idrica, ma anche in quelle prive di adeguati volumi di accumulo durante prolungati periodi di assenza di precipitazioni.
Nelle annate più siccitose la scarsa presenza d’acqua in quota determina un uso conflittuale della risorsa idrica, necessaria sia per l’uso potabile che per l’irrigazione nei cinque consorzi irrigui del territorio.
Con il progetto si intendono realizzare adeguati sistemi di accumulo in quota collegati ad un sistema acquedottistico globalmente connesso, in modo da ottimizzare lo sfruttamento delle risorse idriche della valle senza aumentare la pressione derivatoria complessiva attuale, e disporre di adeguati volumi di riserva da utilizzare in caso di prolungate siccità. Le nuove opere dovranno rendere più costante la disponibilità di acqua per l’irrigazione, aumentando la resilienza dell’agroecosistema ai cambiamenti climatici e alle ondate di siccità. Lo stoccaggio di risorsa idrica in quota potrà anche dare un contributo all’utilizzo potabile ed antincendio nei periodi di grave scarsità o di particolare emergenza.
Il progetto prevede:
- un invaso artificiale nel territorio del comune di Ronzo-Chienis in loc. “Pozze” a quota 1240 m s.l.m. circa della capacità di 37’000 mc;
- un serbatoio in c.a. di capacità 5.000 mc in loc. Navisi, per uso irriguo;
- un serbatoio in c.a. di capacità 3.000 mc a monte dell’abitato di Ronzo-Chienis (serbatoio Stivo), per uso irriguo, nel quale si inserisce anche una vasca di accumulo potabile da 300 mc a servizio dell’acquedotto potabile comunale;
- stazioni di sollevamento e piccoli manufatti di accumulo;
- la connessione idraulica fra le diversi reti irrigue esistenti, al fine di garantire l’approvvigionamento all’intero territorio servito per l’intera stagione agricola.
il committente
Consorzio Trentino di Bonifica
Il Consorzio Trentino di Bonifica nasce l’1 gennaio 2009 dall’unificazione dei tre Consorzi preesistenti: il Consorzio Atesino, il Consorzio Fersinale e il Consorzio della Piana Rotaliana.
È un ente di diritto pubblico, ai sensi dell’art. 59 del R.D. 13 febbraio 1933, n. 215 e della L.P. 3 aprile 2007 n. 9, ed ha sede a Trento.
Scopo del Consorzio è la tutela dagli allagamenti dei terreni agricoli e non agricoli, quali fabbricati di ogni tipo, civili, artigianali ed industriali.
Può operare inoltre come consorzio di miglioramento fondiario ed irriguo, realizzando e gestendo, ad esempio, impianti di irrigazione.
Il Consorzio di Trentino di Bonifica è un ente pubblico a struttura associativa, dotato di autonomia statutaria, amministrativa e contabile. Opera in regime di autogoverno esercitato dalla rappresentanza dei consorziati, attraverso un consiglio di amministrazione con mandato quinquennale composto da 9 rappresentanti eletti dai contribuenti, 3 delegati dei Comuni ricompresi nel comprensorio, ed un delegato nominato dalla Provincia Autonoma di Trento. L’attività amministrativa e contabile è sottoposta alla vigilanza di un collegio dei revisori, mentre la Provincia vigila sulla congruità delle delibere assunte rispetto alla legge provinciale.
Le funzioni sono molteplici: in via principale garantisce, attraverso il reticolo idrografico di fosse, rogge e canali di fondovalle, il corretto deflusso delle acque piovane provenienti dai versanti montuosi, dalle aree agricole ed urbane. Questa attività contribuisce a ridurre il rischio di allagamento e alluvione del territorio, attraverso la manutenzione degli alvei, la gestione delle opere di regolazione idraulica e degli impianti di sollevamento. Un’ulteriore importante attività prevista dall’art. 3 della L.P. 9/2007 riguarda l’irrigazione dei terreni agricoli, che viene esercitata attraverso la programmazione, progettazione, esecuzione e gestione di impianti irrigui consortili.
Il Consorzio opera principalmente all’interno del proprio comprensorio situato lungo il fondovalle dell’Adige, dal confine con la Provincia di Bolzano fino a Borgo Sacco, ove esplica le funzioni di gestione del reticolo idrografico artificiale. Negli ultimi anni le attività sono state estese su un territorio più ampio, allargando il perimetro operativo ai comuni di Levico, Mori, Ronzo Chienis, agli interi territori catastali di Mezzocorona, Meano, Zambana I, Darzo, Lodrone, ed ai perimetri dei CMF di Chizzola, Pressano, e Praolini Bagolè.
Avvisi importanti
Al via con i fondi del PNRR
Il Consorzio Trentino di Bonifica annuncia l'avvio dei lavori per il miglioramento idrico della Val di Gresta.
La Green Valley italiana
È prevista la realizzazione di nuove infrastrutture multifunzionali per l’irrigazione, ma anche altro.
location e specifiche
Dove e come verrà realizzato il progetto
Un approfondimento sul territorio e il progetto attraverso la cartografia e la mappa catastale.
Legenda
TUBAZIONE ESISTENTE
Tubazione progetto
Tubazione di completamento non prevista in progetto
Limite zona speciale di controllo (z.s.c.)
Legenda
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Opera di derivazione da acque superficiali/ drenaggi/opere esistenti
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Misuratore di portata
- Valvola controllo flusso
location e specifiche
Dove e come verrà realizzato il progetto
Un approfondimento sul territorio e il progetto attraverso la cartografia e la mappa catastale.
Legenda
TUBAZIONE ESISTENTE
Tubazione progetto
Tubazione di completamento non prevista in progetto
Limite zona speciale di controllo (z.s.c.)
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Opera di derivazione da acque superficiali/ drenaggi/opere esistenti
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Misuratore di portata
- Valvola controllo flusso
location e specifiche
Dove e come verrà realizzato il progetto
Un approfondimento sul territorio e il progetto attraverso la cartografia e la mappa catastale.
Legenda
TUBAZIONE ESISTENTE
Tubazione progetto
Tubazione di completamento non prevista in progetto
Limite zona speciale di controllo (z.s.c.)
Legenda
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Opera di derivazione da acque superficiali/ drenaggi/opere esistenti
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Misuratore di portata
- Valvola controllo flusso
location e specifiche
Dove e come verrà realizzato il progetto
Un approfondimento sul territorio e il progetto attraverso la cartografia e la mappa catastale.
Legenda
TUBAZIONE ESISTENTE
Tubazione progetto
Tubazione di completamento non prevista in progetto
Limite zona speciale di controllo (z.s.c.)
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Opera di derivazione da acque superficiali/ drenaggi/opere esistenti
- Opera di derivazione da acque superficiali
- Opera di capostazione da sorgente
- Opera di attingimento da pozzo
- Stazione di pompaggio
- Vasca di accumulo
- Serbatoio di accumulo
- Misuratore di portata
- Valvola controllo flusso
Avanzamento lavori
particelle interessate
Particella A
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.
Particella B
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.
Particella C
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.
Particella D
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.
Particella E
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.
STATISTICHE
Avanzamento lavori
Una panoramica sulle statistiche del progetto e in che modo sta impattando.
Percentuale metri lineari di tubi posati
Lorem ipsum sum, realizzando e gestendo, ad esempio, impianti di irrigazione e tanto altro da inserire.
Percentuale di completamento dei bacini idrici
Lorem ipsum sum, realizzando e gestendo, ad esempio, impianti di irrigazione e tanto altro da inserire.
Percentuale di serbatoi di accumulo posati
Lorem ipsum sum, realizzando e gestendo, ad esempio, impianti di irrigazione e tanto altro da inserire.
Programma dei lavori
Tempistiche e lavorazioni previste
Scrolla la tabella
Contatti Pronto Intervento
Christian Paternoster
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Sud Ovest (TECNOIMPIANTI SRL)
Emiliano Andreatta
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Est (PEDROTTI IMPIANTI SRL)
Giacomo Prezioso
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Centrale (IDROTECH SRL)
Christian Paternoster
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Sud Ovest (TECNOIMPIANTI SRL)
Emiliano Andreatta
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Est (PEDROTTI IMPIANTI SRL)
Giacomo Prezioso
Responsabile Cantiere lineare posa condotte area Centrale (IDROTECH SRL)
Subappaltatori e partner
Una rete solida di aziende ed organi istituzionali uniti da una visione comune.